×

L'iniziativa

La Sicilia protagonista nel monitoraggio della qualità dell’aria, Palermo ospita il Convegno MTT2025 (Video)

Palermo si candida a capitale italiana della qualità dell’aria: MTT2025 al Teatro Massimo riunisce ARPA Sicilia, istituzioni ed esperti per innovare il monitoraggio e la tutela ambientale

Luigi Ansaloni

29 Ottobre 2025, 16:30

Palermo si candida a capitale italiana della qualità dell’aria con il Convegno MTT2025 – Tecniche di Misura per la Qualità dell’Aria, promosso da ARPA Sicilia e ospitato al Teatro Massimo il 29 e 30 ottobre. L’appuntamento, dedicato ai sistemi di misurazione utilizzati nelle reti regionali di monitoraggio, costituisce un importante tavolo di confronto nazionale tra esperti, tecnici e istituzioni. In due giornate di lavori sono previsti aggiornamenti sulle novità normative e sulle più recenti soluzioni tecnologiche per il controllo e la tutela ambientale.

Dopo oltre trent’anni di edizioni in Austria, con la partecipazione anche della Germania, l’MTT è approdato in Italia nel 2024: l’edizione palermitana, curata da ARPA Sicilia, ne consolida la presenza nel nostro Paese, confermandolo come riferimento internazionale per la misurazione e la gestione della qualità dell’aria.

“Stiamo lavorando con grande attenzione e impegno per la qualità dell’aria in Sicilia – ha dichiarato l’assessore regionale al Territorio e ambiente, Giusi Savarino –. Nella prossima finanziaria ho chiesto al Governo regionale di approvare un fondo per installare barriere ibride soprattutto nei punti di traffico veicolare più critici. Interverremo per ridurre l’impatto acustico e ambientale, ma anche per rafforzare la tutela della salute dei cittadini. Insieme al Presidente Schifani stiamo investendo moltissimo su ARPA Sicilia – ha aggiunto l’assessore – con il centro di eccellenza del Roosevelt all’Addaura, dove sono in corso i lavori del secondo lotto, finanziati anche con risorse extraregionali. L’obiettivo è creare un polo di riferimento non solo per la Sicilia ma per tutta Italia, con il primo green data center nazionale dedicato alla tutela ambientale.”

Sulla stessa linea il Direttore generale di ARPA Sicilia, Vincenzo Infantino: “La tutela della salute e dell’ambiente non può prescindere da una collaborazione concreta tra pubblico e privato. Solo attraverso partnership efficaci, fondate su competenza, innovazione e responsabilità condivisa, possiamo garantire sistemi di monitoraggio sempre più avanzati e dati affidabili al servizio dei cittadini e delle istituzioni. Il futuro dell’ambiente è una responsabilità comune, e siamo orgogliosi di poterne discutere oggi insieme a chi mette a disposizione le tecnologie più evolute per migliorare la qualità della vita e la sostenibilità del nostro territorio”.

Il MTT2025 conferma dunque il ruolo strategico di Palermo e della Sicilia nel dibattito nazionale e internazionale sulla qualità dell’aria, ponendo al centro innovazione, ricerca e cooperazione scientifica, e offrendo un’occasione concreta di confronto su esperienze e progetti.