L'evento
Superluna e Leonidi: il cielo siciliano si accende. Ecco quando
Mercoledì 5 novembre sarà un’occasione unica per osservare l’universo da Palermo, Catania e luoghi panoramici
									Mercoledì 5 novembre il cielo offrirà uno spettacolo raro e affascinante: la Superluna più grande dell’anno, accompagnata da una parata di pianeti giganti e da uno sciame di stelle cadenti. Un’occasione perfetta per alzare lo sguardo e lasciarsi incantare dalla volta celeste, soprattutto in Sicilia, dove le condizioni di visibilità saranno particolarmente favorevoli. La Luna piena, che raggiungerà il suo massimo splendore nel pomeriggio, apparirà più grande e luminosa del solito perché si troverà vicina al perigeo, il punto della sua orbita più vicino alla Terra. Anche se il termine “Superluna” non è scientifico, è ormai entrato nel linguaggio comune per descrivere questo fenomeno che unisce precisione astronomica e suggestione visiva.
Ma la Luna non sarà sola a dominare il cielo. Novembre è un mese ricco di eventi celesti: Saturno e Giove si alterneranno in congiunzioni spettacolari con la Luna, mentre Urano, il 21 novembre, sarà visibile per tutta la notte, trovandosi alla minima distanza dalla Terra. Anche le Leonidi, lo sciame meteorico generato dai detriti della cometa Tempel-Tuttle, daranno spettacolo tra il 17 e il 18 novembre, con scie luminose che attraverseranno il cielo notturno. Le costellazioni autunnali e invernali, come l’Acquario, i Gemelli, Orione e il Cane Maggiore, completeranno il quadro, offrendo un cielo ricco di punti di riferimento e bellezza.
In Sicilia, i luoghi ideali per osservare questo evento non mancano. A Palermo, il Belvedere di Monte Pellegrino offre una vista mozzafiato verso Est, perfetta per ammirare la Luna al suo sorgere. Anche la Riserva Naturale di Capo Gallo, con il suo silenzio e l’assenza di luci artificiali, è un luogo privilegiato per godersi il cielo. Chi preferisce un’esperienza guidata può rivolgersi al Planetario di Palermo, che spesso organizza serate pubbliche con telescopi e spiegazioni. A Catania, invece, l’Osservatorio Astrofisico sull’Etna, a Serra La Nave, è uno dei luoghi più suggestivi e attrezzati per l’osservazione astronomica, grazie alla sua altitudine e alla limpidezza del cielo.
Il momento migliore per osservare la Superluna sarà poco dopo il tramonto, quando sorgerà all’orizzonte orientale e apparirà più grande per effetto ottico. Basterà trovare un luogo buio, lontano dalle luci della città, portare con sé un binocolo o un piccolo telescopio, e lasciarsi trasportare dalla meraviglia. In un’epoca in cui tutto corre veloce, fermarsi a contemplare il cielo può essere un gesto rivoluzionario. E il 5 novembre, la Luna e i pianeti ci offriranno il pretesto perfetto per farlo.