mobilità
Mobilità green: il Comune accelera sui bus elettrici
Siracusa investe in due nuovi autobus a zero emissioni e rimodula i piani di spesa per il trasporto urbano
Nuovo passo in avanti verso l'acquisto di due bus elettrici che incrementeranno la dotazione del Comune nella direzione del trasporto eco sostenibile. Il dirigente del settore Mobilità e Trasporti del Comune ha esitato una delibera con cui viene definita la destinazione delle risorse assegnate al Comune e la rimodulazione dei piani d'investimento per l'acquisto dei pullman corti ad uso urbano della lunghezza di 7/8 metri.
Gli uffici comunali hanno disposto un impegno di spesa su accordo quadro. La tipologia dei mezzi da acquistare è vincolata dalla destinazione prevista per l’accesso al finanziamento. Il quadro economico, così com'è stato rimodulato, prevede per la fornitura dei due mezzi elettrici e per le dotazioni essenziali una spesa di poco inferiore a 920 mila euro (quasi 460 mila euro ciascuno). A fornire gli autobus sarà una società di Torino, che ha presentato l'offerta più vantaggiosa sulla piattaforma Consip.
Nella delibera relativa all'acquisto degli autobus si fa riferimento a un costo complessivo di un milione 145 mila euro, comprendendo in ciò le spese accessorie (IVA, contributo ANAC, funzioni tecniche, pratiche automobilistiche).
L'acquisto dei due bus elettrici rientra nell'obiettivo dell'amministrazione comunale di assicurare un'organica ed efficace gestione delle politiche di rinnovo del parco rotabile utilizzato per lo svolgimento dei servizi di trasporto pubblico locale. Fermi restando i vincoli di destinazione e di reversibilità, si potrà, con successivi atti, eventualmente mettere a disposizione del gestore dei servizi TPL parte delle risorse finanziarie tramite specifica convenzione.
Si tratta di un contributo statale senza cofinanziamento comunale per il periodo fino al 2033, e i necessari adeguamenti sul bilancio di previsione saranno attuati a seguito dell'atto di impegno della Direzione generale, subordinando l'imputazione della spesa alla definitiva concessione del contributo e all'iscrizione delle poste finanziarie di entrata e uscita nel bilancio di previsione.
I due bus elettrici ed ecologici si aggiungono a quello in attività dalla scorsa estate per raggiungere l’area marina protetta del Plemmirio e che prende il nome di “La via del mare”, il progetto congiunto tra Comune, Consorzio Plemmirio e Sais Autolinee. Progetto finanziato con i fondi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nell’ambito del Programma di interventi per l’efficientamento energetico, la mobilità sostenibile, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici delle Aree marine protette.
A proposito di trasporto pubblico e della scelta di puntare su mezzi che non inquinino l'atmosfera, a inizio del mese la maggioranza del Consiglio comunale (diciassette sì, cinque contrari e due astenuti) ha approvato la proposta di variazione del bilancio 2025-2027 per l'acquisto di altri dieci autobus a metano. In questa circostanza si tratta di un finanziamento regionale da due milioni e mezzo di euro, derivanti da fondi europei, per l’acquisto di 10 bus a metano al quale il Comune era riuscito ad accedere e che erano stati iscritti a bilancio per il 2025.
Lo scorso luglio, però, la Regione ha rimodulato la tempistica relativa alla somma, prevedendo di versare 750 mila euro subito e un milione 750 mila nel prossimo anno. Da qui la variazione, integrata, però, dalla proposta di accensione di un mutuo di 250 mila euro per coprire l’intera previsione di spesa.