Ambiente
Discariche abusive nel nord siracusano: terreno sequestrato ad Augusta, emergenza a Francofonte
La zona nord della provincia di Siracusa affronta una grave crisi ambientale causata dall’aumento incontrollato di discariche abusive e dall’abbandono selvaggio dei rifiuti. Da Augusta a Francofonte, le autorità intensificano i controlli e cercano soluzioni temporanee per contrastare il degrado
Nella zona nord della provincia di Siracusa, tra Augusta e Francofonte, si sta aggravando una situazione critica legata alla gestione dei rifiuti, con un aumento preoccupante delle discariche abusive e del degrado ambientale.
Ad Augusta, un terreno agricolo di circa 1.730 metri quadrati è stato trasformato in una discarica a cielo aperto, dove venivano accumulati illegalmente rifiuti di ogni tipo, tra cui plastica, detriti edili, apparecchiature elettriche dismesse e materiali pericolosi. L’area, priva di autorizzazioni e non impermeabilizzata, è stata scoperta e sequestrata dalla Polizia provinciale, che ha anche individuato un allaccio abusivo alla rete elettrica. Un’indagine in corso ha portato all’iscrizione di una persona nel registro degli indagati. L’operazione rientra nel piano di monitoraggio ambientale promosso dalla Provincia per contrastare gli illeciti che danneggiano il territorio e la sicurezza pubblica.
A Francofonte, invece, la chiusura del Centro Comunale di Raccolta (CCR) di Passaneto, non conforme alle normative regionali, ha causato un aumento delle discariche abusive con cumuli di rifiuti di ogni genere, dai mobili dismessi alle potature, fino agli elettrodomestici fuori uso. Il sindaco Daniele Lentini ha spiegato che la chiusura era un atto dovuto e ha escluso motivazioni politiche dietro questa decisione. Per far fronte all’emergenza, l’amministrazione comunale sta predisponendo un’isola ecologica temporanea con l’uso di cassoni mobili (scarrabili) per permettere ai cittadini di conferire correttamente i rifiuti durante il giorno. Lentini ha però sottolineato come gran parte dell’abbandono selvaggio sia dovuto all’inciviltà di chi sporca intenzionalmente.
La situazione nei territori del nord siracusano evidenzia la necessità di un impegno collettivo per tutelare l’ambiente e mantenere il decoro urbano, mentre le autorità intensificano i controlli per contrastare il fenomeno delle discariche abusive, che rappresentano un grave rischio per l’ecosistema e la qualità della vita delle comunità locali.