i numeri
Turismo a Siracusa, ottobre in calo: -3,3% negli arrivi e -3,5% nei pernottamenti
Il presidente di Noi Albergatori Rosano: «Non è allarmante, ma occorre approfondire le cause»
Turisti alla fonte Aretusa
Nonostante una stagione turistica ancora vivace, ottobre a Siracusa ha registrato un leggero calo: 1.481 arrivi in meno rispetto al 2024 (pari a -3,3%) e 112.997 pernottamenti totali, 4.143 in meno rispetto all’anno precedente (-3,5%). I dati, raccolti dall’Osservatorio regionale del turismo e dall’Istat, sono stati commentati da Giuseppe Rosano, presidente di Noi Albergatori Siracusa, dopo un’attenta analisi dei flussi turistici.
«Non sono differenze allarmanti – spiega Rosano – ma meritano una valutazione approfondita. Curioso notare come, nonostante la flessione, gli alberghi continuino a incrementare di oltre tre punti percentuali l’occupazione degli addetti. Inoltre, grazie all’elevata capacità di spesa dei turisti stranieri, la performance delle strutture nel numero e nel valore delle camere vendute resta solida. Tuttavia preoccupa il fatto che per la prima volta quest’anno si registri un calo anche tra le presenze straniere».
Secondo Rosano, il mercato estero è stato il principale traino della stagione turistica: da marzo in poi sono stati i viaggiatori stranieri, con il predominante numero di pernottamenti, a compensare il calo dei turisti italiani, confermato anche dai dati di Bankitalia che hanno coinvolto gran parte delle località vacanziere italiane. «Senza la crescita dei turisti provenienti da Stati Uniti, Regno Unito, Canada e altri Paesi europei, la flessione sarebbe stata molto più marcata», aggiunge il presidente.
Alla luce di questi dati, Noi Albergatori Siracusa ha deciso di avviare un’ulteriore indagine sui flussi turistici registrati tra gennaio–ottobre 2025, comparandoli con lo stesso periodo del 2024. «L’obiettivo – conclude Rosano – è valutare la tenuta della competitività turistica della città, capire se l’evoluzione dell’offerta alberghiera risponde ai cambiamenti del settore e verificare in che misura le politiche comunali e i servizi offerti ai visitatori abbiano influenzato l’attrattività di Siracusa come destinazione turistica».