×

lutto a siracusa

Siracusa rende omaggio a Marco Fatuzzo: la camera ardente a Palazzo Vermexio

L’allestimento nel salone “Paolo Borsellino” consentirà a cittadini e istituzioni di rendere omaggio lunedì dalle 11 alle 21 e martedì dalle 9 alle 13. Le esequie si terranno martedì

Massimo Leotta

01 Novembre 2025, 14:01

Siracusa rende omaggio a Marco Fatuzzo: la camera ardente a Palazzo Vermexio

L'allora sindaco Fatuzzo nel 1994 accolse a Siracusa papa Giovanni Paolo II

Sarà aperta per due giorni, nel salone “Paolo Borsellino” di Palazzo Vermexio, la camera ardente per Marco Fatuzzo, sindaco di Siracusa dal 1994 al 1998, scomparso ieri a Catania all’età di 80 anni. Si potrà accedere lunedì dalle ore 11 alle 21 e martedì dalle ore 9 alle 13, prima dei funerali che si terranno nel pomeriggio di martedì, alle 15:30, al Santuario della Madonna delle Lacrime.

Marco Fatuzzo è stato il primo sindaco eletto direttamente dai cittadini di Siracusa, nel 1994, in un periodo di cambiamento politico. Prima di entrare in politica era dirigente scolastico, noto per l’impegno nell’istruzione e per un carattere riservato ma determinato. Da amministratore si distinse per la volontà di modernizzare la città e restituire centralità al centro storico, in particolare a Ortigia, per la quale istituì un ufficio speciale con l’obiettivo di attrarre fondi e interventi di riqualificazione.

Durante il suo mandato furono avviati lavori per il miglioramento della rete fognaria e dei servizi urbani, oltre a interventi strutturali come il Palazzo di Giustizia di viale Santa Panagia. Nel 1994 accolse a Siracusa papa Giovanni Paolo II, in occasione della dedicazione del Santuario della Madonna delle Lacrime, evento rimasto nella memoria collettiva.

La sua scomparsa ha suscitato grande commozione. Anci Sicilia lo ha ricordato come un amministratore lungimirante, capace di guidare con equilibrio e visione una fase delicata della storia cittadina. Numerosi messaggi di cordoglio sono arrivati da ex sindaci, esponenti politici e cittadini, che lo descrivono come persona perbene, coerente, rispettosa delle istituzioni e profondamente legata alla sua città.

L’allestimento della camera ardente a Palazzo Vermexio rappresenta un riconoscimento pubblico e collettivo. Siracusa saluta uno dei suoi amministratori più rappresentativi degli anni Novanta, un uomo che ha cercato di coniugare rigore, sobrietà e senso civico in un tempo di transizione politica e sociale.