×

Accordo tra Comune e medici veterinari

Cure immediate per cani e gatti vaganti: Siracusa attiva il servizio veterinario 24/7

La convenzione mira a garantire assistenza costante agli animali feriti o malati e a migliorare il coordinamento tra istituzioni e organizzazioni del territorio

Redazione Siracusa

19 Novembre 2025, 15:08

Cure immediate per cani e gatti vaganti: Siracusa attiva il servizio veterinario 24/7

Un aiuto immediato, a qualsiasi ora del giorno e della notte, per cani e gatti vaganti: Siracusa si dota di un servizio veterinario h24 grazie alla convenzione appena definita tra Comune e Ordine dei medici veterinari.

Una convenzione tra il Comune di Siracusa e l’Ordine dei medici veterinari, infatti, garantirà, dal prossimo anno, un’assistenza sanitaria continua – 24 ore su 24 ai cani e ai gatti vaganti feriti o in condizioni critiche. L’accordo è stato definito ieri sera nel corso di una riunione convocata dall’assessore al Randagismo, Palma Daniela Vasques, negli uffici comunali dedicati al settore.

All’incontro hanno partecipato il presidente e la vice dell’Ordine dei veterinari, Nazareno Naso e Rosatea Di Martino, insieme ai rappresentanti delle principali associazioni animaliste del territorio: Amici per la Coda, Leal Siracusa, Enpa Odv Siracusa, Enpa Canicattini Bagni, Balzoo Siracusa, Anpav Odv Siracusa, Lav Ets Siracusa e Balzoo Sicilia Sud Orientale. Presenti anche il dirigente comunale del settore, Emanuele Fortunato, e l’ispettrice della Polizia municipale, Paola Inturri.

La convenzione, che dovrà ora essere approvata dalla giunta comunale, entrerà in vigore nei primi mesi del 2026 e farà parte di una più ampia riorganizzazione della gestione del randagismo, nella quale il Comune intende coinvolgere in modo strutturato le associazioni del territorio. L’obiettivo è garantire un servizio di pronto intervento veterinario in tutte le ore del giorno, assicurando assistenza tempestiva agli animali vaganti feriti, malati o in difficoltà.

«Nel rispetto delle norme sulla tutela animale e sulla sanità pubblica – spiega l’assessore Vasques – vogliamo assicurare un intervento immediato e qualificato, così come abbiamo fatto di recente con l’avvio della campagna di sterilizzazione. Il benessere degli animali e la loro integrità restano priorità fondamentali».

Durante la riunione, Rosatea Di Martino, in qualità di dirigente dell’Asp, ha inoltre illustrato alcuni progetti che l’Azienda sanitaria intende avviare a breve, in sinergia con le istituzioni e le associazioni, per migliorare ulteriormente la gestione del fenomeno del randagismo e la tutela degli animali presenti sul territorio.