×

Editoria

Premio "Maria Grazia Cutuli", alla collega de La Sicilia Luisa Santangelo il riconoscimento come giornalista "emergente"

All'indipendente Jeremy Scahill il riconoscimento per la sezione stampa estera e a Maria Gianniti, corrispondente Rai da Gerusalemme per la stampa nazionale

Francesca Aglieri Rinella

17 Novembre 2025, 17:40

Premio "Maria Grazia Cutuli", la collega de La Sicilia Luisa Santangelo il riconoscimento come giornalista "emergente"

A 24 anni dal barbaro assassinio in Afghanistan, Santa Venerina, il suo paese d’origine alle pendici dell’Etna, ricorderà Maria Grazia Cutuli con la ventunesima edizione del premio a lei dedicato, organizzato dal Comune con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia. I riconoscimenti di quest’anno sono stati assegnati a: Jeremy Scahill, giornalista indipendente e cofondatore di DropSite News e The Intercept, per la sezione Stampa Estera; Maria Gianniti, corrispondente Rai da Gerusalemme, per la Stampa Nazionale; Luisa Santangelo, redattrice del quotidiano La Sicilia di Catania, come giornalista siciliana emergente.

«È per noi un momento irrinunciabile ricordare Maria Grazia Cutuli con il premio che ne ricorda il sacrificio – afferma il sindaco di Santa Venerina, Santo Raciti – e che riconosce l’impegno e la professionalità di giornalisti impegnati come lei a raccontare storie di frontiera. È lo spirito che accompagna l’iniziativa del Comune di Santa Venerina fin dall’inizio e che anima il nostro lavoro. E anche quest’anno avremo modo di premiare eccellenti professionisti dell’informazione».

La cerimonia di consegna è in programma sabato 22 novembre alle 18, al cineteatro Eliseo di Santa Venerina (via Vittorio Emanuele 273). A condurre la serata sarà la giornalista Daiana Paoli, caporedattore del Tg1, con il coordinamento di Francesco Faranda, già segretario di redazione del Corriere della Sera. L’evento sarà preceduto da una visita alla tomba di Maria Grazia Cutuli, che riposa nel piccolo cimitero della frazione Dagala del Re.

I PREMIATI

Jeremy Scahill è un giornalista, autore e regista indipendente. È co-fondatore delle organizzazioni giornalistiche investigative Drop Site News e The Intercept. Autore dei bestseller internazionaliBlackwater: The Rise of the World's Most Powerful Mercenary Army” e “Dirty Wars: The World is a Battlefield”. Il suo film, Dirty Wars, ha ottenuto ampi consensi ed è stato candidato all'Oscar nel 2013 come miglior documentario. Scahill ha vinto alcuni dei più importanti premi giornalistici, tra cui due George Polk Awards, e ha realizzato reportage da zone di guerra e conflitto in tutto il mondo, tra cui Iraq, Afghanistan, Yemen, Somalia ed ex Jugoslavia. I suoi lavori sono apparsi su numerose pubblicazioni, tra cui The New York Times, The Nation e The Guardian. I suoi libri sono tradotti in molte lingue.

Maria Gianniti, dopo avere lavorato all’UNICEF Internazionale a Ginevra, è entrata in RAI nel 1996 grazie a un concorso riservato a praticanti giornalisti. Ha mosso i primi passi nella redazione di Bologna, poi è passata al Giornale Radio: ha condotto il Gr2 e programmi, fino al passaggio alla redazione esteri dopo l’attacco alle Torri Gemelle. Con la radio ha viaggiato come inviata soprattutto in Medio Oriente, ma anche negli Stati Uniti e in Sud America. Nel 2017 il passaggio al Tg1, sempre alla redazione esteri e poi nel 2021 l’arrivo in Israele come corrispondente RAI per il Medio Oriente. Da qui ha raccontato i due anni della sanguinosa guerra.

Luisa Santangelo, 36 anni, giornalista professionista, si occupa, perlopiù, di approfondimento sui temi della pubblica amministrazione e dell’ambiente. Cronista dall’età di 18 anni, ha lavorato per le testate MeridioNews, LiveSicilia, Fanpage.it. Ha seguito tra l’altro l’arresto di Matteo Messina Denaro, curato un’inchiesta a puntate sui beni confiscati alla mafia in provincia di Catania, realizzato un documentario sulla rotta balcanica dei migranti girato tra la Bosnia-Erzegovina e la Croazia, collaborato con Report di RaiTre per le inchieste sul polo petrolchimico della provincia di Siracusa. Da luglio 2024 è redattrice del quotidiano La Sicilia, dove ha firmato inchieste sulla gestione dei fondi regionali dello spettacolo, sull’Agenzia per la protezione dell’ambiente, su progetti per il trattamento dei rifiuti e le energie rinnovabili.