il raggiro
Attenti al finto sms della banca: è così che vi svuotano il conto corrente
Le disavventure (una a lieto fine) di due correntisti, ai quali è arrivato l'alert inviato dai truffatori

L’allarme è stato dato a più riprese e anche i rinfreschi di memoria non sono mancati. Eppure c’è chi, ancora oggi, cade mani e piedi nella truffa dell’sms. Di che parliamo? Di una delle più consolidate tecniche di phishing, che continua a mietere vittime in serie.
“Unicredit Conferma disposizione da C/C di EURO 1.790,00, Per segnalazioni chiama: 0282196485”. L’sms arriva dal numero telefonico 340 7025811.
Ebbene, il messaggio andrebbe ignorato senza neanche pensarci un attimo. Eppure c’è chi, in tempo reale, telefona e si fa convincere da gente che è abituata a trattare la materia con grande padronanza e disinvoltura a fornire informazioni riservate e che, quindi, non andrebbero mai divulgate.
“E’ accaduto anche a me – racconta la signora Amalia – Quando ho ricevuto l’sms ho tentennato. Poi, consapevole che mia madre novantenne ha un conto nominale in questo istituto di credito, ho fatto la sciocchezza di telefonare”.
“Ho progressivamente compreso - prosegue - che il mio interlocutore era interessato ad acquisire codici e password della banca multicanale. Quando ho risposto che non avevo il conto online mi ha dirottato genericamente verso l’agenzia di riferimento”.
“Da lì a poco – continua Amalia – mi ha richiamato. Io ho risposto che andavo di fretta e che avrei cercato di risolvere la questione attraverso l’agenzia e il maleducato dall’altra parte del telefono mi ha chiesto, prima che io riattaccassi, se stessi correndo dall’amante. Togliendomi ogni dubbio sulla veridicità di quell’sms”.
“La signora – sottolinea un funzionario di Unicredit, sentito da “La Sicilia” in via informale – ha sbagliato a richiamare. Ma, pur considerando che alla fine le è andata pure bene, non è la sola a commettere questo errore. Appena qualche giorno fa un cliente è “riuscito” a farsi sottrarre una cifra ingente, ben superiore ai diecimila euro. Ecco, quando vi accade di ricevere questo sms, da Unicredit o da qualsiasi altro istituto di credito, non ci pensate su due volte e cestinate. Ne va davvero del vostro patrimonio”.