l'appuntamento
Vinacria – Ortigia Wine Fest 2025, il vino torna POP: a Siracusa la seconda edizione del festival che celebra cultura, territorio e comunità
In programma tra domnani, domenica 23 e lunedì 24 novembre, nall’Antico Mercato di Ortigia, pronto a confermarsi tra gli appuntamenti più intensi e innovativi del panorama enologico nazionale
Il 23 e 24 novembre 2025 — Antico Mercato di Ortigia diventa capitale del vino. Dopo l’exploit della prima edizione, Vinacria – Ortigia Wine Fest riaccende i riflettori confermandosi tra le esperienze più dinamiche e contemporanee del panorama enologico italiano.
Il progetto
Ideatrice e presidente: Giada Capriotti (Associazione Vinacria), affiancata da Kiube Studios. La manifestazione ospiterà 89 espositori — cantine siciliane e tre aziende olivicole: Mandredonne, Cutrera, Frantoi Ruta. Novità 2025: ingresso del settore spirits con 10 eccellenze regionali e apertura a distribuzioni nazionali e internazionali.
Il filo conduttore del 2025 è POP (Popular, accessibile, inclusivo, autentico). Concept grafico a cura di Kiube Studios (Antonio Zanghì).
Programma

Domenica 23 novembre — giornata aperta al pubblico
- Ore 10:30, Sala Archimede: convegno inaugurale “Vinacria: un brindisi collettivo” (cultura del vino, legalità e comunità).
- Dalle 11:30: apertura degli 89 banchi d’assaggio con degustazioni, masterclass, momenti formativi e dialoghi con sommelier, produttori e stampa.
- Ore 17:00, Sala Archimede: presentazione del libro “Altrove al Sud” di Robert Camuto (con Daniele Lo Magro).
Masterclass guidate da firme autorevoli:
- Cinzia Benzi: viaggio nei vini dolci di Sicilia.
- Gianni Sinesi: focus sui vini OFF DOC.
- Manlio Giustiniani: le effervescenze siciliane.
- Vittorio Viganò (Passion France) e Giada Capriotti: confronto tra vitigni bianchi siciliani e francesi.
Lunedì 24 novembre — giornata professionale
Accesso riservato a operatori, buyer e stampa (ingresso gratuito previa registrazione sul sito ufficiale). Giornata dedicata a relazioni e opportunità tra cantine, distributori, ristoratori e giornalisti.
- Ore 12:00: degustazione dedicata all’olio EVO siciliano, a cura di IRVO (Istituto Regionale del Vino e dell’Olio).
Progetto culturale e territorio
Vinacria è un progetto attivo durante l’anno, coinvolge la Scuola Alberghiera “Federico II di Svevia” di Siracusa e mette al centro inclusione, legalità, rispetto e senso di comunità. L’area food è curata da Salumeria Fratelli Burgio e Cappuccio Pesce Fresco.
Sponsor e partner (selezione)
Main Sponsor: Enerklima (con Huawei Digital Power Italy e 3SUN), Palazzo Salomone (Ristorante 1 Stella Michelin Cortile Spirito Santo).
Sponsor: Gruppo Altea, Molino e Molitoria San Paolo, Forma Italia, Francesco Arena – Mastro Fornaio, Corallo – Cucina sul Mare, e altri.
Kind Sponsor: Area/M, Mercure Hotel Siracusa, Hotel Posta, Ortigia Boutique Palace, Le Due Sicilie Residence, Ristorante l’Ancora.
Partner tecnici: Creapack, Vivai Ikebana, Acqua San Pellegrino, Securitas Srl, enoiltech, Ies Allestimenti, Gorizz, Filingeri, ecc.
Sostegno istituzionale e collaborazioni
L’edizione 2025 beneficia del contributo dell’Assessorato Regionale dell'Agricoltura, del Dipartimento Regionale dell’Agricoltura e dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS), con patrocinio gratuito di IRVO e del Libero Consorzio Comunale di Siracusa. Al fianco del festival, gli “Amici di Vinacria” tra cui FAI Siracusa, Meraki Book Festival, Teruar – Fiera del Vino Etico e l’Accademia di Belle Arti Rosario Gagliardi.
Informazioni
Vinacria – Ortigia Wine Fest 2025
Luogo: Antico Mercato di Ortigia, Siracusa
Date: Domenica 23 e lunedì 24 novembre 2025
Sito: www.vinacriawinefest.it
Email: press@vinacriawinefest.it