×

Cultura e tradizione

Sanfasòn, laboratorio del saper fare tra moda, etica e sostenibilità

Sanfasón a Ortigia: un laboratorio di moda artigianale e sostenibile che unisce lentezza sartoriale, architettura e comunità

20 Ottobre 2025, 09:33

Sanfasòn, laboratorio del saper fare tra moda, etica e sostenibilità

La boutique Sanfasón, nel cuore di Ortigia, rappresenta molto più di un semplice spazio di vendita: è un laboratorio del saper fare italiano, un luogo in cui la creatività di Susanna Moretti si traduce in moda artigianale, sostenibile ed elegante.

Moretti, stilista romana con alle spalle una formazione internazionale tra Roma e Londra, ha scelto consapevolmente di orientare la propria maison verso un modello produttivo etico e lentezza sartoriale.

La sua è una moda che privilegia la qualità rispetto alla quantità, nata dal recupero di tessuti pregiati e dalla collaborazione con artigiani selezionati. Una filosofia della moda responsabile.

Il marchio Sanfasón fonda la sua identità sulla sostenibilità e sulla trasparenza della filiera. Le collezioni sono realizzate in edizione limitata, i processi di lavorazione sono tradizionali, le materie prime scelte con cura: il risultato sono capi che durano nel tempo, pensati per chi predilige uno stile essenziale e una narrazione autentica.

L’atelier romano di Via del Governo svolge un ruolo centrale, curando direttamente ogni fase della produzione, costruendo sinergie solide con fornitori e maestranze locali.

Per quanto riguarda il progetto architettonico e la filosofia dello spazio, il rinnovo della boutique di Ortigia in Via Roma 77 porta la firma degli architetti Olimpia Presutti e Simonpietro Salini. La loro impronta emerge nella scelta di materiali nobili come legno naturale e ottone, arredi realizzati su misura che sposano la filosofia del “less is more” e della quiet luxury.

La boutique si configura così come ambiente accogliente e rilassante, dove moda e architettura dialogano, valorizzando identità e territorio.

Sanfasón non è semplicemente una boutique, è anche luogo di incontro e narrazione. La comunicazione del brand si estende oltre le mura del negozio grazie a collaborazioni significative con figure come la blogger e content creator Daphne Palmitessa. La boutique diventa così spazio di incontri tra moda, cultura e turismo consapevole, attrattiva per una community internazionale attenta ai temi dell’etica e della sostenibilità.

L’apertura della boutique Sanfasón contribuisce a valorizzare Ortigia come destinazione di eccellenza per l’artigianato e la creatività italiana. La presenza di un’attività così attenta a trarre beneficio dal contesto locale, coinvolgendo produttori e artigiani del territorio, rivitalizza anche da un punto di vista sociale ed economico il tessuto urbano, promuovendo modelli virtuosi di collaborazione e crescita sostenibile che potrebbero rappresentare una best practice replicabile altrove.

«Sono venuta qui in vacanza e mi sono innamorata dei luoghi – commenta Susanna Moretti – direi che qui è molto facile restare affascinati dal contesto urbano e paesaggistico».

Poi è capitata l’opportunità di avviare un’attività e l’imprenditrice si è lanciata con entusiasmo realizzando Sanfasón, per far rivivere un immaginario da favola nella maniera più semplice ed elegante. Abiti essenziali, eleganti e unici.

«Ho visto un angolo di Ortigia – aggiunge Susanna Moretti – che era in sintonia con quello che erano i miei gusti, le cose che mi piacevano e quindi mi si è accesa l’idea che ho realizzato molto velocemente».

Per un insieme di situazioni fortunate, Moretti ha trovato il locale commerciale adatto nel centro storico e ha realizzato il suo progetto.

«Tutto quello che faccio lo porto a termine con passione. C’è stato all’inizio un investimento economico ma soprattutto un investimento personale. A guidarmi è sempre la passione per il mio lavoro. Sono soddisfatta perché la clientela, anche internazionale, ha mostrato di comprendere e condividere la cifra stilistica».

L’isola di Ortigia insomma non solo bella, tappa obbligata del turismo di qualità, ma anche isola incantata per nuovi progetti imprenditoriali.

«Decisamente sì, un’isola che mi ha portato fortuna. Qui arrivano turisti da tutto il mondo e se gli viene offerto un servizio adeguato, i viaggiatori tornano. Sono orgogliosa di poter contribuire alla ulteriore crescita di questa meravigliosa città».