Il 13 dicembre a Catania
Tutto quello che avreste voluto sapere sui Pink Floyd ma non aveva mai osato chiedere
Il mito della band di Roger Waters e David Gilmour in uno speciale "Tribute Show"

Un momento del "Pink Floyd - The Story Tribute Show"
Is there anybody out there? C'è qualcuno là fuori? Mattone dopo mattone, Pink (nel film The Wall interpretato da Bob Geldof) scardina le porte della percezione e proietta lo spettatore-ascoltatore nel groviglio psicomusicale di Roger Waters e soci. Stiamo parlando, of course, dei Pink Floyd, leggenda della musica, Mozart del rock psichedelico, paladini acidi del sound ipnotico capace di attraversare intere generazioni facendo a cazzotti con la disco, il punk, il rap e la trap.
"Dal punto di vista culturale, i Pink Floyd sono una vista panoramica sulla storia: lungo la loro carriera, durata quasi cinquant'anni, hanno attraversato e abbracciato tutte le correnti più importanti della cultura pop, a partire dalla scena della Swingin' London degli anni 60 fino alla corrente new-age dei primi 90. Sono letteralmente una finestra spalancata sulla musica (e non solo) del '900. Quindi, da musicisti, riuscire a padroneggiare il repertorio dei Pink Floyd significa sapersi destreggiare attraverso grandissima parte della musica contemporanea ed è fra le esperienze formative più complete che si possano intraprendere”.
Parola dei musicisti di A Pink Floyd Experience, la band che sarà protagonista di uno show unico nel suo genere, il 13 dicembre al Teatro Metropolitan di Catania.
Pink Floyd - The Story Tribute Show vedrà sui legni del teatro di via Sant'Euplio, la band accompagnata dai danzatori Alessandro Caruso, Francesca Bella e Liliana Licciardello, con il giovanissimo musicista originario di Trecastagni, Michele Zelanda. Tutti ingredienti capaci di restituire al pubblico uno spettacolo immersivo messo in piedi per restituire emozioni e sensazioni del variegato universo firmato Pink Floyd, dagli esordi psichedelici di The Piper at the Gates of Dawn, fino ai suoni visionari di The Division Bell, arrivando ai cinquant'anni di The Dark Side of the Moon.
"Suonare la loro musica - spiega ancora la band - dà sensazioni uniche, e molto spesso devi scardinare le tue convinzioni per riuscire a renderla per com'è; dal vivo crea una connessione indescrivibile fra band e pubblico, e in qualche modo sai che in sala, fra esecutori e ascoltatori, stanno facendo tutti la stessa cosa, insieme; inoltre la loro è una vicenda umana molto profonda, degna di essere raccontata”.
Michele Zelanda, 13 anni, con un suo brano dedicato alla guerra ha permesso al suo istituto, il Comprensivo Statale Ercole Patti, di conquistare il primo posto al GEF – The World Festival of Creativity in Schools.
“Sono molte le canzoni dei Pink Floyd che mi hanno appassionato – racconta Michele – Time, Money, Hey You, Shine On You Crazy Diamond, Wish You Were Here. Ogni brano è unico nella melodia, nel ritmo, nelle parole e tutte le volte che li ascolto provo una sensazione di profondo benessere”. Ma specifica che “la maggior parte dei miei compagni non conosce i Pink Floyd. Solo con alcuni di loro ho avuto modo di poter parlare e far ascoltare qualche brano come Money, Comfortably Numb, The Happiest Days of Our Lives e Another Brick in The Wall, Part 2. È stato bello per me far conoscere questo nuovo mondo, cercare di trasmettere curiosità e appassionarli alla musica in generale”.
Liliana Licciardello fa parte del cast di danzatori completato da Francesca Bella e Alessandro Caruso: “The Story Tribute Show non è solo un concerto, è un viaggio emotivo. I loro brani, ricchi di significato, mi hanno toccato profondamente e accompagnato in un percorso di riflessione e crescita interiore - spiega Liliana -. Abbiamo trasformato un omaggio in un momento unico e coinvolgente, grazie alla dedizione, passione e sinergia tra musicisti, performers e tecnici. Siamo riusciti a trasmettere la magia dei Pink Floyd e a lasciare un segno indelebile al pubblico”.
Lo faranno ancora a Catania, in un viaggio emotivo capace di oltrepassare i muri del tempo e della musica.