×

lavoro e opportunità

Cna: «Il coraggio di restare e creare»

Oltre 70 nuove imprese, più di 200 posti di lavoro e 5 milioni di euro di investimenti: il bilancio di “Resto al Sud” segna un traguardo importante per il territorio siracusano

Massimo Leotta

16 Ottobre 2025, 14:52

Cna: «Il coraggio di restare e creare»

Con la chiusura dello sportello agevolativoResto al Sud”, CNA Siracusa traccia un bilancio fortemente positivo dell’incentivo che, negli ultimi anni, ha sostenuto la nascita di nuove imprese nel Mezzogiorno, rilanciando al contempo l’impegno per la nuova misura “Resto al Sud 2.0”.

Lo sportello startup dell’associazione ha seguito e accompagnato 102 istanze imprenditoriali fino alla data di scadenza del bando, contribuendo concretamente alla creazione di 71 nuove imprese nel territorio siracusano. Altre 8 domande risultano ancora in fase di valutazione da parte di Invitalia. Complessivamente, gli investimenti sostenuti ammontano a circa 5 milioni di euro, con un impatto occupazionale rilevante: oltre 200 nuovi addetti impiegati in progetti che spaziano dall’artigianato ai servizi, dal turismo all’agroalimentare.

La chiusura del bando segna la fine di un ciclo virtuoso – dichiara la presidente di CNA Siracusa Rosanna Magnano – ma anche l’inizio di una nuova fase. I risultati raggiunti dimostrano che quando i giovani vengono messi nelle condizioni di fare impresa, il territorio risponde con energia e innovazione. CNA ha fatto la sua parte, e continuerà a farla.”

A livello nazionale, il programma “Resto al Sud”, operativo dal 2018 e gestito da Invitalia, ha permesso la nascita di più di 14.000 nuove imprese, generando oltre 52.000 posti di lavoro e attivando investimenti per quasi 1 miliardo di euro, a fronte di una dotazione complessiva di 1,25 miliardi.

Dal 15 ottobre 2025 è ufficialmente attivo il nuovo programma “Resto al Sud 2.0”, che prevede voucher fino a 50.000 euro e contributi a fondo perduto fino al 75% per investimenti fino a 200.000 euro. La misura, destinata a giovani under 35 inoccupati o disoccupati, punta a sostenere la nascita di nuove attività imprenditoriali, professionali e di lavoro autonomo nelle regioni del Mezzogiorno, con una dotazione iniziale di 356,4 milioni di euro.

Federico Vasques e Rosanna Magnano (Cna Siracusa)

CNA Siracusa presenterà ufficialmente Resto al Sud 2.0 nelle prossime settimane – afferma Federico Vasques, responsabile dell’ufficio finanza agevolata di CNA Siracusa – con un evento pubblico che vedrà la partecipazione di ospiti istituzionali, esperti Invitalia e giovani imprenditori. Sarà l’occasione per illustrare le novità della misura, offrire orientamento e avviare nuovi percorsi di accompagnamento per chi vuole fare impresa.”