Ambiente
Sull’Etna spunta la prima neve: un "bacio" d'autunno sul gigante di fuoco
Il contrasto tra la neve e la lava nera ha regalato uno spettacolo suggestivo attirando appassionati e turisti incuriositi

Sull’Etna fa capolino la prima neve. Un manto lieve, quasi timido, ha accarezzato le pendici del vulcano. Il cielo azzurro ha lasciato che i primi fiocchi cadessero indisturbati, posandosi su rocce nere e pini antichi, creando il primo contrasto d’autunno.
Non è solo un fenomeno meteorologico: è un incontro poetico, quello tra la neve e la lava. Sul vulcano attivo più alto d’Europa, ogni anno, il gelo e il fuoco si cercano, si sfiorano, si sfidano. L’Etna, «a muntagna» vestita di bianco, oggi è più regina che mai. E la Sicilia, terra di luce e contrasti, ci ricorda che anche il freddo - anche se con largo anticipo - può essere poesia.
Il contrasto tra la neve e la lava nera ha regalato uno spettacolo suggestivo, attirando fotografi, appassionati di montagna e turisti incuriositi. Chissà se il fenomeno segnerà anche l'inizio del conto alla rovescia per la stagione sciistica sulle piste di Nicolosi e Piano Provenzana.
Intanto, Funivie dell'Etna - tramite l'imprenditore Francesco Russo Morosoli - dopo la polemica sulla "quota cinque euro per gli accessi" ha fatto sapere che «per tutti i residenti in Sicilia l’accesso ai Crateri Silvestri è gratuito».