Il retroscena dell'inchiesta sulla pedofilia online
Dal pensionato settantenne allo studente trentenne. E anche un papà. Ecco l'identikit dei cinque "sporcaccioni" del web
Convalidato l'arresto di un ragusano, un siracusano e un nisseno.

Grazie ad alcuni tool i detentori di file pedopornografici sono stati geolocalizzati
Uno studente, un pensionato, liberi professionisti e anche un impiegato. Tutti maschi. Alcuni di loro anche papà, con figli ancora minorenni. L'età va dai 30 ai 70 anni. È questo l'identikit dei cinque sporcaccioni del web che sono stati "individuati" grazie a una complessa indagine contro la pedopornografia online coordinata dalla Procura di Catania ed eseguita dalla polizia postale. Alla fine, su cinque indagati, tre sono stati arrestati in flagranza e i poliziotti hanno sequestrato un ingente quantitativo di (migliaia) file fotografici e video contenente scene di abusi e violenza nei confronti di bimbi minorenni.
Album di pedopornografia aberranti che ora saranno analizzati dagli investigatori specializzati per cercare di individuare le piccole vittime. Nelle mani del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale di Catania anche diversi dispositivi informatici, fra telefonini e computer. L'inchiesta è stata avviata dal Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online (CNCPO) del Servizio Polizia Postale che, da tempo collabora con l'organizzazione no profit Child Rescue Coalition, ha utilizzato avanzati tool investigativi per geolocalizzare in Sicilia e in Calabria alcuni utilizzatori degli account con i quali erano stati condivisi e scaricati immagini e video di pornografia minorile.
Una volta avuti gli indirizzi, la Procura di Catania ha spiccato i decreti di perquisizione personale ed informatica nei confronti dei cinque indagati. I poliziotti sono andati nelle provincia di Siracusa, Ragusa, Messina, Caltanissetta e Reggio Calabria. Solo per tre sono scattate le manette: un siracusano, un ragusano e un nisseno. Arresti convalidati dai vari gip territorialmente competenti.